Autotrapianto con tecnica FUE
La Chirurgia della calvizie ha compiuto notevoli passi avanti negli ultimi anni e si propone oggi come metodica sicura, valida, accettata universalmente per il trattamento della alopecia androgenetica.L’alopecia (o calvizie) androgenetica è una situazione ereditaria per cui una parte dei nostri capelli è destinata fin dalla nascita ad essere sensibile agli ormoni androgeni (Testosterone, Androstenedione, DHT, DHEA) che il nostro corpo produce dalla pubertà.
E’ il diidrotestosterone, o DHT, l’ormone androgeno principalmente responsabile della calvizie androgenetica. Esso deriva dal testosterone grazie ad un enzima, la 5-alfa-reduttasi, e aggredisce il follicolo causandone la degenerazione. I farmaci più recenti contro la calvizie, la finasteride e la dutasteride , agiscono inibendo la 5-alfa-reduttasi e impedendo quindi la trasformazione del testosterone in diidrotestosterone. Ciò determina un efficace meccanismo contro la progressione della calvizie.
E’ la forma di calvizie di più frequente riscontro tra quelle non legate a fenomeni cicatriziali, con esordio al vertice (la progressiva stempiatura è fisiologica) ed estensione successiva sino al solo risparmio di tempie e regione nucale.
Le classificazioni della alopecia androgenetica maschile sono fondamentalmente 2 , quella di Hamilton e quella di Norwood (che deriva dalla precedente). Secondo lo studio di Hamilton, risalente ai primi anni ’50, il 96 % degli uomini raggiunge almeno lo stadio II della sua classificazione dopo lo sviluppo sessuale. E ben il 58 % degli uomini al di sopra dei 50 anni sono assimilabili agli stadi IV-V.
La classificazione di Norwood non è altro che quella di Hamilton con l’aggiunta di ulteriori sottogruppi.
La classificazione della calvizie femminile si basa sulla scala di Ludwig, che la suddivide in 3 categorie corrispondenti a 3 stadi evolutivi. Nella donna il diradamento genera da una situazione ormonale e genetica differente, e si manifesta solitamente nella zona superiore del capo, con linea frontale perlopiù integra.
Dopo una visita accurata in cui si deve escludere che il diradamento abbia una differente patogenesi e in cui si deve valutare l’opportunità di approfondimenti diagnostici e di una terapia medica, si considera l’opzione chirurgica, valutando gli obiettivi del Paziente e le reali possibilità dell’intervento.
La più moderna metodica di autotrapianto di capelli prevede la estrazione di unità follicolari singole (trapianto di unità follicolari singole) per mezzo di un particolare bisturi. L”unità follicolare singola estratta viene verificata e immediatamente reimpiantata secondo il progetto iniziale. Il procedimento differisce dalla comune tecnica di autotrapianto esclusivamente per la fase di prelievo, mentre la fase di progettazione e quella di impianto sono eseguite con le stesse modalità. Anche se apparentemente più semplice, questa metodica richiede una grandissima precisione nel prelievo per non danneggiare le unità follicolari. Dato che i capelli vengono prelevati ad uno a uno con conseguente impiego di tempo, utilizziamo questa tecnica per piccole aree e spesso in sedute successive. Il grande vantaggio è che non esiste alcuna cicatrice residua.
Come per tutti i nostri interventi, la prima visita di controllo è dopo 1 giorno. Il decorso postoperatorio non comporta particolari problemi. Una leggera tensione in sede di cicatrice, la comparsa di piccole crosticine in sede di microincisioni, che cadranno nel giro di 7 gg. circa. Il dolore, se presente, si potrà controllare con i comuni analgesici.
[one_half]L’AUTOTRAPIANTO FUE IN POCHI PASSI
Incisione: nucale
Durata: 2-4 ore
Anestesia: locale e sedazione
Degenza: ambulatoriale[/one_half]
[one_half_last]
Costo: 3000-8000€
[/one_half_last]
Pre/Post
Testimonianze
- Il passaparola è stato “fatale” per conoscere lo studio e ne sono felicissima , primo perché è andato tutto bene dal punto di vista chirurgico , intervento riuscitissimo e con grande soddisfazione . Secondo, l’estrema tranquillità , accoglienza e professionalità che ho visto la prima volta che sono arrivata da voi. Devo proprio congratularmi per tutto , non è facile trovare luoghi così con uno staff davvero eccezionale ! lavorando come personal-trainer nelle varie palestre noto la grande differenza. Un altro mondo !!
G.T.